GRASS logo

NOME

r.in.ascii - Converte un file raster ASCII in un raster binario

PAROLE CHIAVE

raster, importazione, conversione

SINOSSI

r.in.ascii
r.in.ascii help
r.in.ascii [-ifds] [input=nome] output=nome [title="phrase"] [mult=float] [nv=string] [--overwrite] [--verbose] [--quiet]

Flag:

-i
Vengono importati i valori interi
-f
Vengono importati i valori a virgola mobile
-d
Vengono importati i valori a virgola mobile con precisione doppia
-s
Verrà importato il file con la griglia ascii SURFER (Golden Software)
--overwrite
Sovrascrive i file esistenti
--verbose
Output verboso del modulo
--quiet
Output quieto del modulo

Parametri:

input=nome
File raster ASCII da importare. Se non è dato legge dallo standard input
output=nome
Nome della mappa raster di output
title="phrase"
Titolo della mappa raster risultante
mult=float
Moltiplicatore per i dati ASCII
Predefinito: 1.0 or read from header
nv=string
Stringa rappresentante la cella con i valori NULL
Predefinito: * or read from header

DESCRIZIONE

r.in.ascii permette a un utente di creare un tematismo raster di GRASS (binario) da un file di input ASCII raster, assegnadogli un TITOLO (opzionale).

Il file ASCII di GRASS input ha una sezione intestazione che descrive la location e la dimensione dei dati, seguita dai dati stessi.

L'intestazione ha 6 righe:

north:   xxxxxx.xx
south:   xxxxxx.xx
east:    xxxxxx.xx
west:    xxxxxx.xx
rows:    r 
cols:    c 
I valori inseriti nei campi "north", "south", "east" e "west" (nord, sud, est e ovest) sono le coordinate dei bordi della regione geografica. I valori inseriti nei campi "rows" e "cols" (righe e colonne) descrivono le dimensioni della matrice di dati. I dati che seguono l'intestazione sono r righe composte da c valori interi.

Opzionalmente, nella sezione intestazione possono essere definiti i seguenti parametri:

null: nn
type: float
multiplier: 2.

"null" definisce una stringa o un numero da convertire come valore NULL (assenza di dati).
"type" definisce il tipo di dati (int, float double), e non è richiesto.
"multiplier" è un parametro opzionale per moltiplicare il valore di ogni cella.

NOTE

Le coordinate geografiche nord, sud, est ed ovest descrivono i bordi esterni della regione geografica. Passano lungo i bordi delle celle situate al bordo della regione geografica, non attraverso il loro centro. Il valore NW si riferisce all'inizio della prima riga di dati, mentre il valore SW si riferisce all'inizio dell'ultima riga di dati.

I dati (che seguono la sezione intestazione) devono contenere r x c valori, però non è necessario che tutti i dati di una riga stiano su un'unica linea. Una riga può essere divisa su più linee.

r.in.ascii può importare celle con valori di tipo intero, a virgola mobile, o precisione doppia usando, rispettivamente, i flag -i, -f e -d.

Le informazioni dell'intestazione nei file ASCII ESRI Raster differiscono da GRASS. Per convertire un file ASCII grid di Arc/Info (ArcView) in GRASS, si veda r.in.arc.

I file ASCII di SURFER (Golden Software) possono essere importati passando il flag -s.

ESEMPIO

Il seguente è un file input di esempio per r.in.ascii:
north:                   4299000.00
south:                   4247000.00
east:                     528000.00
west:                     500000.00
rows:                         10   
cols:                         15   
null:                      -9999   

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VEDI ANCHE

r.out.ascii, r.in.arc, r.in.gdal, r.out.arc, r.in.bin, r3.in.ascii, GRASS ASCII formats

AUTORE

Michael Shapiro, U.S. Army Construction Engineering Research Laboratory
Surfer support by Roger Miller

Last changed: $Date: 2009-02-04 02:43:30 +0100(mer, 04 feb 2009) $


Main index - raster index - Full index

© 2003-2011 GRASS Development Team