Quando si stampa a video la connessione al database (flag p o g) il parametro layer viene ignorato, cioé tutte le connessioni sono stampate sull'output, a meno che non sia dato il flag l.
Attenzione: La rimozione di una mappa vettoriale comporta l'eliminazione di tutte le tabelle collegate ad essa! Se si utilizza v.db.connect per collegare ulteriori tabelle alla mappa, è consigliabile fare prima una copia (si veda anche v.overlay).
v.db.connect -p map=roads
Mostra il tipo e il nome delle colonne della tabella collegata alla mappa vettoriale.
v.db.connect -c map=roads
Utilizzando la connessione predefinita DB:
v.db.connect map=vectormap table=table
Utilizzando il percorso della directory DBF rigidamente definito (non raccomandato):
v.db.connect map=vectormap table=table \ database=/home/user/grassdata/spearfish60/PERMANENT/dbf
Se si utilizzano le variabili per definire la directory DBF, si devono usare gli apici singoli:
v.db.connect map=vectormap table=table \ database='$GISDBASE/$LOCATION_NOME/$MAPSET/dbf/'
Collegare una mappa vettoriale con layer 2 e chiave ID al database con variabili (nota: se necessario, per il parametro database devono essere usati gli apici singoli):
v.db.connect map=vectormap table=table layer=2 key=ID
db.connect driver=sqlite database='$GISDBASE/$LOCATION_NOME/$MAPSET/sqlite.db' db.tables -p v.db.connect map=vectormap table=table driver=sqlite \ database='$GISDBASE/$LOCATION_NOME/$MAPSET/sqlite.db' v.db.connect -p map=vectormap
# nota: connessione che richiede la password db.connect driver=mysql database="host=dbserver.foo.org,dbname=my_database" db.login user=joshua [password=xxx] # ... o immettere la password interattivamente. db.tables -p # collegare una tabella esterna al layer 2: v.db.connect map=my_map table=my_mysql_table key=baz layer=2 v.db.connect -p my_map
# nota: connessione senza richiesta di password v.db.connect map=vectormap table=table layer=1 key=oid driver=pg \ database="host=myserver.itc.it,dbname=mydb,user=name" \ table=mytable key=id
# Controllare le impostazioni correnti per l'archiviazione degli attributi: db.connect -p # Importare la tabella da PostgreSQL in una nuova mappa: # (NOTA: nel caso che GRASS sia connesso a PostreSQL il nome della mappa di # output dev'essere diverso dal nome della tabella): v.in.db driver=pg database="host=localhost,dbname=meteo" \ table=mytable x=lon y=lat key=cat out=mytable v.db.connect map=mytable -p # Cancellare il collegamento tra la mappa e la tabella degli attributi: v.db.connect map=mytable -d v.db.connect map=mytable -p # Eliminare la tabella che è stata duplicata in seguito all'importazione: db.tables -p echo "DROP TABLE mytable" | db.execute db.tables -p # ricollegare la mappa alla tabella in PostgreSQL: v.db.connect map=mytable driver=pg database="host=localhost,dbname=meteo" \ table=mytable key=cat # Ora i dati geometrici sono memorizzati in GRASS mentre gli attributi # in PostgreSQL.
# Controllare le impostazioni correnti per l'archiviazione degli attributi: db.connect -p # Importare la tabella da PostGIS in una nuova mappa: # (NOTA: nel caso che GRASS sia connesso a PostGIS il nome della mappa di # output dev'essere diverso dal nome della tabella): v.in.db driver=pg database="host=localhost,dbname=meteo" \ table=mytable x="x(geom)" y="y(geom)" key=cat out=mytable v.db.connect map=mytable -p # Cancel table connection between map and attribute table: v.db.connect map=mytable -d v.db.connect map=mytable -p # Eliminare la tabella che è stata duplicata in seguito all'importazione: db.tables -p echo "DROP TABLE mytable" | db.execute db.tables -p # ricollegare la mappa alla tabella in PostGIS: v.db.connect map=mytable driver=pg database="host=localhost,dbname=meteo" \ table=mytable key=cat # Ora i dati geometrici sono memorizzati in GRASS mentre gli attributi # in PostGIS.
Last changed: $Date: 2011-11-08 12:29:50 +0100(mar, 08 nov 2011) $
Main index - vector index - Full index
© 2003-2011 GRASS Development Team