GRASS logo

NOME

v.net - Esegue la manutenzione della rete.

PAROLE CHIAVE

vettore, rete, manutenzione

SINOSSI

v.net
v.net help
v.net [-c] input=nome [points=nome] [output=nome] [operation=string] [alayer=integer] [nlayer=integer] [thresh=float] [--overwrite] [--verbose] [--quiet]

Flag:

-c
Assegna un'unica categoria ai nuovi punti
Per l'operazione 'nodes'
--overwrite
Sovrascrive i file esistenti
--verbose
Output verboso del modulo
--quiet
Output quieto del modulo

Parametri:

input=nome
Nome della mappa vettoriale di input
points=nome
Nome della mappa vettoriale di punti di input
Richiesto per l'operazione 'connect'
output=nome
Nome della mappa vettoriale di output
operation=string
Operazione da eseguire
Opzioni: nodes,connect,report,nreport
Predefinito: nodes
nodes: viene inserito un nuovo punto, se non esiste già, su ogni nodo (fine linea)
connect: connette i punti non ancora connessi alla rete vettoriale inserendo nuove linee
report: stampa sullo standard output {line_category start_point_category end_point_category}
nreport: stampa sullo standard output {point_category line_category[,line_category...]}
alayer=integer
Layer degli archi
Una singola mappa vettoriale può essere connessa a più tabelle di un database. Questo numero determina quale tabella viene utilizzata.
Predefinito: 1
nlayer=integer
Layer dei nodi
Una singola mappa vettoriale può essere connessa a più tabelle di un database. Questo numero determina quale tabella viene utilizzata.
Predefinito: 2
thresh=float
Threshold
Richiesto per l'operazione 'connect'. Connette i punti entro una data soglia.

DESCRIZIONE

v.net viene usato per la preparazione e la gestione di mappe vettoriali di reti. Permette di inserire nodi o archi mancanti e di connettere alla rete nodi non connessi entro una data soglia di distanza. Inoltre può creare un rapporto sullo stato attuale del grafo della rete.

Nell'analisi delle reti una rete consiste di nodi uniti da archi. In una mappa vettoriale preparata per l'analisi di reti, i nodi sono rappresentati dal tipo geometrico interno a grass nodo e gli archi dal tipo geometrico linea. Se una linea si compone di diversi vertici e segmenti (il caso tipico), solo i vertici iniziale e finale sono considerati nodi di rete. Inoltre, nodi di partenza e di arrivo esplicitamente definiti, p.es. per la ricerca del percorso col minimo costo o per l'allocazione di sottoreti, sono rappresentati dal tipo geometrico punto che deve coincidere col vertice iniziale o finale (nodo della rete) di una linea.

In generale, l'analisi delle reti trova il percorso meno costoso (più corto o più veloce) da un punto A a un punto B lungo linee esistenti. Ciò implica che i punti A, B devono giacere all'inizio o alla fine di una linea appartenente a una rete. Se nessuna linea inizia o termina in un punto dato, il punto non fa parte della rete, cioé il punto è scollegato e irraggiungibile.

NOTE

Nel caso si debba ridisegnare dei vettori per modificare il grafo, si può usare v.digit oppure v.edit. Separatamente, in GRASS è disponibile il Linear Referencing System.

ESEMPI

Esempi basati su Spearfish:

Creare nodi in modo globale per tutte le estremità e le intersezioni delle linee:

v.net input=roads output=roads_node operation=nodes

Incorporare nodi da una mappa separata entro una data soglia:

echo "1|601955.1|4916944.9|start
2|594385.6|4921565.2|end" | v.in.ascii in=- cat=1 x=2 y=3 out=startend col="cat integer, \
                         east double precision, north double precision, label varchar(6)"

#creare una mappa di linee che connettono i punti alla rete (sul layer 2)
v.net myroads points=startend out=myroads_net op=connect thresh=200

VEDI ANCHE

v.digit, v.edit, v.net.iso, v.net.path, v.net.steiner, v.net.salesman

AUTORI

Radim Blazek, ITC-Irst, Trento, Italy
Martin Landa, FBK-Irst, Trento, Italy

Last changed: $Date: 2011-11-14 09:27:31 +0100(lun, 14 nov 2011) $


Main index - vector index - Full index

© 2003-2011 GRASS Development Team