GRASS logo

NOME

r.out.gdal - Esporta raster GRASS in formati supportati da GDAL

PAROLE CHIAVE

raster, esportazione

SINOSSI

r.out.gdal
r.out.gdal help
r.out.gdal [-lcf] [input=nome] [format=string] [type=string] [output=nome] [createopt=string[,string,...]] [metaopt=string[,string,...]] [nodata=float] [--verbose] [--quiet]

Flag:

-l
Elenca i formati di output supportati
-c
Non scrive la tavola dei colori standard di GDAL
Applicabile solo ai tipi di dati Byte o UInt16
-f
Forza l'esportazione del raster malgrado gli avvisi di perdita di dati
Ignora i controlli sui dati mancanti.
--verbose
Output verboso del modulo
--quiet
Output quieto del modulo

Parametri:

input=nome
Nome della mappa raster (o gruppo) da esportare
format=string
Formato GIS da scrivere (sensibile alle maiuscole; vedi anche il flag -l)
Opzioni: VRT,GTiff,NITF,HFA,ELAS,AAIGrid,DTED,PNG,JPEG,MEM,GIF,FITS,XPM,BMP,PCIDSK,PCRaster,ILWIS,SGI,SRTMHGT,Leveller,Terragen,GMT,netCDF,ISIS2,ERS,FIT,RMF,RST,INGR,GSAG,GSBG,R,PNM,ENVI,EHdr,PAux,MFF,MFF2,BT,LAN,IDA,GTX,NTv2,USGSDEM,ADRG,BLX,Rasterlite,SAGA,KMLSUPEROVERLAY,XYZ,HF2,ZMap
Predefinito: GTiff
type=string
Tipo di file
Opzioni: Byte,Int16,UInt16,Int32,UInt32,Float32,Float64,CInt16,CInt32,CFloat32,CFloat64
output=nome
Nome del file raster di output
createopt=string[,string,...]
Opzioni di creazione da passare al driver del formato di output
Nella forma "NOME=VALORE". Separare voci multiple con una virgola.
metaopt=string[,string,...]
Chiave/i e valore/i dei metadati da includere
Nella forma "META-TAG=VALORE". Separare voci multiple con una virgola. Non supportato da tutti i driver di formato.
nodata=float
Assegna un valore specifico per il valore 'nessun dato' alle bande di output.

DESCRIZIONE

r.out.gdal permette all'utente di esportare un tematismo raster GRASS in un qualsiasi formato raster supportato da GDAL. Se una mappa raster GRASS viene esportata per un'applicazione particolare, sarebbe preferibile il formato nativo di quell'applicazione. GeoTIFF è supportato da un'ampia gamma di applicazioni (vedi anche NOTE su GeoTIFF più avanti).

Per specificare opzioni di creazione multiple usare un elenco separato da virgole (createopt="TFW=YES,COMPRESS=DEFLATE").

Per i possibili parametri createopt e metaopt consultare le singole pagine dei formati supportati sul sito di GDAL. Il parametro createopt può essere usato per creare file TFW o World ("TFW=YES","WORLDFILE=ON").

r.out.gdal inoltre supporta l'esportazione di raster multibanda come un gruppo, quando il nome del gruppo di immagini viene inserito come input. (gruppi di immagini create col modulo i.group ).

Come con la maggior parte dei moduli raster GRASS, viene utilizzata l'estensione e la risoluzione della regione corrente, e se è presente una MASK questa viene rispettata. Usare le opzioni di g.region's "align=", o "rast=" se si ha la necessità di riallineare le impostazioni della regione prima dell'esportazione, per farle corrispondere alla mappa originale.

FORMATI RASTER SUPPORTATI

La serie di formati raster supportati written by r.out.gdal dipende dalla locale installazione di GDAL. Possono essere disponibili (elenco incompleto):

  AAIGrid: Arc/Info ASCII Grid
  BMP: MS Windows Device Independent Bitmap
  BSB: Maptech BSB Nautical Charts
  DTED: DTED Elevation Raster
  ELAS: ELAS
  ENVI: ENVI .hdr Labelled
  FIT: FIT Image
  GIF: Graphics Interchange Format (.gif)
  GTiff: GeoTIFF
  HDF4Image: HDF4 Dataset
  HFA: Erdas Imagine Images (.img)
  JPEG2000: JPEG-2000 part 1 (ISO/IEC 15444-1)
  JPEG: JPEG JFIF
  MEM: In Memory Raster
  MFF2: Atlantis MFF2 (HKV) Raster
  MFF: Atlantis MFF Raster
  NITF: National Imagery Transmission Format
  PAux: PCI .aux Labelled
  PCIDSK: PCIDSK Database File
  PNG: Portable Network Graphics
  PNM: Portable Pixmap Format (netpbm)
  VRT: Virtual Raster
  XPM: X11 PixMap Format

NOTE

I tipi di dati GDAL che si adattano meglio ai raster GRASS CELL, FCELL e DCELL sono rispettivamente Int32, Float32 e Float64. Questi non sono equivalenti precisi, però preservano il massimo possibile del campo di variazione dei dati e del numero di cifre decimali per ciascun tipo di di dato raster GRASS. Bisogna tener presente che non tutti i raster CELL richiedono Int32 (e.g. 0-255). I raster CELL sono compatibili anche col tipo Byte. Inoltre, alcuni formati supportati da GDAL non supportano tutti i tipi di dati possibili in GDAL e GRASS. Usare r.info per controllare il tipo e l'intervallo dei dati del raster GRASS; per i dettagli fare riferimento alla documentazione dello specifico formato (sul sito di GDAL), alla documentazione del fornitore del formato, e p.es. all'articolo di Wikipedia Typical boundaries of primitive integral types.

Campi di variazione dei tipi di dati GDAL

  GDAL data type	       minimum  	maximum

  Byte  			     0  	    255
  UInt16			     0  	 65,535
  Int16, CInt16 	       -32,768  	 32,767
  UInt32			     0    4,294,967,295
  Int32, CInt32 	-2,147,483,648    2,147,483,647
  Float32, CFloat32	       -3.4E38  	 3.4E38
  Float64, CFloat64	     -1.79E308         1.79E308

Se si devono contenere le dimensioni di un file, usare il più semplice tipo di dati che abbraccia il campo di variazione dei dati del/dei raster da esportare, per esempio, se è adatto, meglio usare Byte piuttosto che UInt16, Int16 piuttosto che Int32, o Float32 piuttosto che Float64. In aggiunta, il createopt COMPRESS usato può avere un grande impatto sulla dimensione del file di output.

È possibile che alcuni software non riconoscano tutti i metodi di compressione disponibili per un determinato formato di file, e certi metodi di compressione possono essere supportati solo per certi tipi di dati (dipende dal fornitore e dalla versione).

Se le impostazioni di esportazione prevedono perdita di dati nel file di output (p.es. per la scelta di un particolare tipo di dati o di file), il normale comportamento di r.out.gdal in questo caso sarebbe quello di emettere un messaggio di errore con la descrizione del problema e di uscire senza effettuare l'esportazione. Il flag -f permette l'esportazione del raster anche quando non vengono superati alcuni test sulla perdita di dati e i messaggi sono da considerare avvertimenti anziché errori.

È possibile che i raster esportati con r.out.gdal appaiano in altri software GIS inizialmente tutti neri o grigi. Questo non è un bug di r.out.gdal, ma è dovuto spesso alla tavola dei colori assegnata da quel software. Può essere che la tavola dei colori predefinita sia una scala di grigi ricoprente l'intera gamma di possibili valori che per Int32 o Float32 , per esempio, è molto ampia. Effettuare lo stretching della tavola dei colori all'intervallo min/max effettivo potrebbe risolvere il problema (a volte sotto la simbologia).

Avvertenze per GeoTIFF

I raster esportati come GeoTIFF possono essere visualizzati dai comuni visualizzatori di immagini solo se i tipi di dati GDAL sono stati impostati come Byte e il GeoTIFF contiene o una o tre bande. Tutti gli altri tipi di dati o numeri di banda possono essere letti correttamente solo da software GIS. Anche se i file GeoTIFF hanno normalmente estensione .tif, questi file non sono necessariamente immagini, ma anzitutto set di dati spaziali raster, come ad esempio i DEM SRTM versione 4.

Quando si trascrivono immagini GeoTIFF per gli utenti di software ESRI o ImageMagick, la modalità di interleaving dovrebbe essere impostata a "pixel" usando createopt="INTERLEAVE=PIXEL". L'interleaving di tipo BAND è leggermente più efficiente ma non è supportato da alcune applicazioni. Questo problema si presenta solo quando si convertono gruppi di immagini multibanda.

Migliorare la compatibilità del GeoTIFF

Per creare un GeoTIFF altamente compatibile con diversi altri pacchetti GIS, si raccomanda di tenere il file GeoTIFF più semplice possibile. Per verificare con quali opzioni il programma che si deve utilizzare è compatibile bisogna fare delle prove, poiché questo varia ampiamente a seconda dei fornitori e delle versioni. Sul lungo termine, meno metadati si devono rimuovere e più il dataset sarà autodocumentato (e utile).

Ecco alcune prove da fare:

ESEMPI

Esportare la mappa raster di valori interi roads nel formato GeoTIFF:

r.out.gdal input=roads output=roads.tif type=UInt16

Esportare una mappa raster DCELL in un formato GeoTIFF adatto per il software ESRI:

r.out.gdal in=elevation.10m out=ned_elev10m.tif type=Float64 createopt="PROFILE=GeoTIFF,TFW=YES"

Esportare le bande R,G,B delle immagini in un formato GeoTIFF adatto per il software ESRI:

i.group group=nc_landsat_rgb input=lsat7_2002_30,lsat7_2002_20,lsat7_2002_10
r.out.gdal in=nc_landsat_rgb out=nc_landsat_rgb.tif type=Byte createopt="PROFILE=GeoTIFF,INTERLEAVE=PIXEL,TFW=YES"

Esportare la mappa raster di elevazione con valori a virgola mobile nel formato ERDAS/IMG:

r.out.gdal input=elevation.10m output=elev_dem10.img format=HFA type=Float32

Esportare gruppi di immaagini come file multibanda

g.list group
i.group group=tm7 subgroup=tm7 input=tm7_10,tm7_20,tm7_30,tm7_40,tm7_50,tm7_60,tm7_70
i.group -l tm7
r.out.gdal tm7 type=UInt16 out=lsat_multiband.tif
gdalinfo lsat_multiband.tif

MESSAGGI DI ERRORE RELATIVI A GDAL

VEDI ANCHE

La pagina GDAL supported formats.
r.out.ascii, r.out.arc, r.out.bin, r.out.mat, r.out.png, r.out.ppm, r.out.tiff
r.out.gdal.sh
(la vecchia versione dello script di shell che usa gdal_translate)

RIFERIMENTI

Pagine GDAL: http://www.gdal.org

AUTORI

Vytautas Vebra (oliver4grass at gmail.com)
Markus Metz (improved nodata logic)

Last changed: $Date: 2010-09-16 09:25:59 +0200 (Thu, 16 Sep 2010) $


Main index - raster index - Full index

© 2003-2011 GRASS Development Team