
NOME
r.in.poly - Crea mappe raster da file ASCII poligonali/lineari/puntuali
PAROLE CHIAVE
raster, importazione
SINOSSI
r.in.poly
r.in.poly help
r.in.poly input=nome output=nome [title="phrase"] [rows=integer] [--overwrite] [--verbose] [--quiet]
Flag:
- --overwrite
- Sovrascrive i file esistenti
- --verbose
- Output verboso del modulo
- --quiet
- Output quieto del modulo
Parametri:
- input=nome
- Nome del file di input; o "-" per leggere dallo stdin
- output=nome
- Nome della mappa raster di output
- title="phrase"
- Titolo della mappa raster risultante
- rows=integer
- Numero di righe da tenere in memoria
- Predefinito: 4096
DESCRIZIONE
r.in.poly permette la creazione di mappe raster nel formato binario
di GRASS a partire da file ASCII presenti nella directory corrente
contenenti elementi poligonali, lineari e punti.
Il file di input è un file di testo in formato ASCII
contenente le definizioni degli elementi costituiti da poligoni, linee
e punti. Il formato di questo file è descritto più avanti
nella sezione FORMATO DI INPUT.
Il numero di righe (rows) del raster da tenere in memoria è
4096 in modo predefinito. Questo parametro consente agli utenti che hanno
più o meno memoria sul proprio sistema di controllare la
quantità di memoria utilizzata da r.in.poly. Normalmente
il valore predefinito va bene.
NOTE
I dati verranno importati usando le impostazioni della regione corrente
per impostare i confini della nuova mappa raster e la risoluzione. Ogni
elemento che cade al di fuori della regione corrente verrà tagliato.
Le impostazioni della regione sono sono controllate dal modulo g.region.
Il formato è una versione semplificata del formato ASCII vettoriale
standard di GRASS utilizzato da v.in.ascii.
I poligoni sono pieni, cioè definiscono un'area.
Formato di input
Il formato di input per il file di input è costituito da
sezioni che descrivono aree poligonali, elementi lineari o elementi
puntuali. Il formato di base è:
A <per aree poligonali>
est nord
.
.
.
= cat# etichetta
L <per elementi lineari>
est nord
.
.
.
= cat# etichetta
P <per punti costituiti da una singola cella>
est nord
= cat# etichetta
La A segnala l'inizio di un poligono pieno;
deve comparire nella prima colonna.
La L segnala l'inizio di un elemento lineare, e
anche qui deve comparire nella prima colonna.
La P segnala l'inizio di un punto costituito da una singola cella,
e deve sempre comparire nella prima colonna.
Seguono le coordinate dei vertici del poligono, o le coordinate che definiscono
gli elementi lineari o puntuali; devono avere uno spazio nella prima colonna
e almeno uno spazio fra la coordinata est e la coordinata nord.
Per dare significato agli elementi, il segno "=" indica che l'elemento
che si sta elaborando attualmente ha valore di categoria cat#
(che dev'essere un intero) e un' etichetta (che può essere
formata da più di una parola, o può essere omessa).
ESEMPIO
Un'area descritta da quattro punti:
A
591316.80 4926455.50
591410.25 4926482.40
591434.60 4926393.60
591341.20 4926368.70
= 42 stadium
VEDI ANCHE
r.digit (per la digitalizzazione di poligoni
o linee in modo interattivo sullo schermo per mappe raster)
r.colors (per la creazione di tavole
dei colori in mappe raster)
d.rast.edit
g.region
r.in.xyz
r.patch
v.in.ascii
v.digit
AUTHOR
Michael Shapiro, U.S.Army Construction Engineering Research Laboratory
Last changed: $Date: 2008-05-21 20:40:03 +0200 (Wed, 21 May 2008) $
Main index - raster index - Full index
© 2003-2011 GRASS Development Team