L'opzione rast permette all'utente di specificare una mappa raster nome dalla quale copiare la tavola dei colori..
Tutte le tavole dei colori sono memorizzate in $GISBASE/etc/colors/. In questa directory possono essere memorizzate anche ulteriori tavole dei colori definite dall'utente col parametro color.
Il flag -e equalizza la tavola dei colori del raster originale. Se usato nella forma -e color=grey, può rendere non necessaria la regola grey.eq. Si noti comunque che questo non produce una tavola dei colori identica a color=grey.eq, perché grey.eq scala la frazione per 256 per ottenere un livello di grigio, mentre -e la utilizza per interpolare la tavola dei colori originale. Se la tavola dei colori originale è una scala di grigi 0-255, -e scala effettivamente per 255. Vengono usati algoritmi differenti. Il flag -e funziona con tutte le tavole dei colori, sia che appartengano a mappe raster con valori a virgola mobile, che mappe con valori interi.
Il flag -g divide il campo di variazione dei valori di grigio del raster in 100 livelli discreti logaritmicamente uguali (dove "livello discreto" è una regola che assegna lo stesso tono di grigio tra i punti di inizio e di fine). Se usato nella forma -g color=grey, può rendere non necessaria la regola grey.log. Si noti comunque che questo non produce una tavola dei colori identica a color=grey.log. Vengono usati algoritmi differenti. Diversamente da color=grey.log, -g è può essere usato sia coi raster con valori a virgola mobile che con quelli con valori interi, senza problemi di risultato con grandi dataset [serie di dati], di qualsiasi tavola dei colori originale. Lo scaling logaritmico non funziona su valori negativi. Nel caso in cui il campo di variazione include lo zero, non c'è alcuna soluzione realistica.
I flag -e e -g non sono mutuamente esclusivi.
Se viene specificato dall'utente il flag -w, il file della tavola dei colori corrente per la mappa di input non viene sovrascritto. Ciò significa che la tavola dei colori viene creata solo se map non ha già una tavola dei colori. Se non viene specificata quest'opzione, verrà creata la tavola dei colori, se non ne esiste una, o modicata una tavola esistente.
Se viene impostato dall'utente il flag -q, r.colors viene eseguito "silenziosamente", senza mostrare sullo standard output i numerosi messaggi sul suo stato d'avanzamento.
I tipi di tavola dei colori aspect, grey, grey.eq (scala di grigi con istogramma equalizzato), byg (blu-giallo-verde), byr(blu-giallo-rosso), gyr (verde-giallo-rosso), rainbow, ramp, ryg (rosso-giallo-verde), random e wave sono tavole dei colori predefinite che r.colors è in grado di creare senza ulteriori input.
In generale, le tavole che associano colori a percentuali (aspect, bcyr, byg, byr, elevation, grey, gyr, rainbow, ramp, ryb, ryg e wave) possono essere applicate a ogni tipo di dato, mentre quelle che usano valori assoluti (aspectcolr, curvature, etopo2, evi, ndvi, population, slope, srtm e terrain) vanno bene solo per dati con determinati campi di variazione. Si può avere un'idea approssimativa di come applicare una tavola dei colori leggendo il file della regola corrispondente ($GISBASE/etc/colors/<nome>). Per esempio, la regola slope è definita come:
0 255:255:255 2 255:255:0 5 0:255:0 10 0:255 255 15 0:0:255 30 255:0:255 50 255:0:0 90 0:0:0
Questa regola è fatta per la mappa generata da r.slope.aspect, dove il valore è un angolo di inclinazione compreso fra 0 e 90 gradi.
In modo simile, la regola aspectcolr:
0 white 1 yellow 90 green 180 cyan 270 red 360 yellow
è fatta per la mappa creata da r.slope.aspect, dove il valore è un angolo di direzione compreso tra 0 e 360 gradi.
La tavola dei colori del tipo rules fa leggere a r.colors le definizioni della tavola dei colori dallo standard input (stdin), e crea di conseguenza la tavola dei colori.
Usando la tavola dei colori del tipo rules, ci sono due modi di creare una tavola dei colori: in base a valori di categoria, e in base a valori percentuali.
Per creare una tavola dei colori sulla base di indici di valori di categoria, l'utente deve determinare il campo di variazione dei valori di categoria nel tematismo raster col quale verrà utilizzata la tavola dei colori. Determinati valori di categoria saranno associati a determinati colori. Da notare che non è necessario assegnare un colore ad ogni valore di categoria valido, perché r.colors interpola un gradiente di colore per completare le categorie che sono state escluse dalla definizione del colore. Il formato di tale definizione è il seguente:
valore_categoria nome_colore valore_categoria nome_colore .. .. .. .. valore_categoria nome_colore end
Ogni valore di categoria dev'essere valido per il tematismo raster, i valori di categoria devono essere disposti in ordine crescente, e si devono utilizzare solo nomi di colori standard di GRASS (aqua, black, blue, brown, cyan, gray, green, grey, indigo, magenta, orange, purple, red, violet, white, yellow).
I colori possono anche essere specificati con i numeri di codice del colore, ognuno nel campo di variazione 0-255. Il formato di una definizione della tavola dei colori per valori di categoria usando i codici invece dei nomi del colore è la seguente:
valore_categoria num_rosso:num_verde:num_blu valore_categoria num_rosso:num_verde:num_blu .. .. .. .. .. .. .. .. valore_categoria num_rosso:num_verde:num_blu end
Definendo una tavola dei colori in base a valori percentuali, una tavola dei colori viene trattata come se fosse numerata da 0 a 100. Il formato della definizione di questa tavola è lo stesso di quello della definizione dei colori per valori di categoria, con la differenza che i valori di categoria sono sostituiti da valori percentuali, ognuno nel campo di variazione 0-100, in ordine crescente. Il formato è il seguente:
valore_percentuale% nome_colore valore_percentuale% nome_colore .. .. .. .. valore_percentuale% nome_colore end
Utilizzando le regole per la definizione della tavola dei colori in base a valori percentuali, i colori possono essere specificati coi numeri di codice del colore, ognuno nel campo di variazione 0-255. Il formato della definizione di questa tavola è il seguente:
valore_percentuale% num_rosso:num_verde:num_blu valore_percentuale% num_rosso:num_verde:num_blu .. .. .. .. .. .. .. .. valore_percentuale% num_rosso:num_verde:num_blu end
Si noti che si possono anche combinare questi due metodi per definire la tavola dei colori; per esempio:
0 black 10% yellow 78 blue 100% 0:255:230 end
Per impostare il colore per NULL (assenza di dati), si deve usare il parametro "nv":
0 black 10% yellow nv white end
1 red 2 green 3 blue end
La tavola dei colori può quindi essere assegnata alla mappa threecats coi seguenti comandi di GRASS (si può fare in due modi):
# leggendo l'input da stdin cat rules.file | r.colors map=threecats color=rules # leggendo direttamente da file r.colors map=threecats rules=rules.file
Per creare una Look-Up Table (LUT) dall'aspetto naturale per un tematismo
elevation, utilizzare il seguente file di definizione delle regole.
Vengono assegnate sfumature di verde chiaro alle altitudini più basse
(il primo 20% della LUT), quindi toni di verde più scuro
(i successivi 15% e 20%) e toni di marrone chiaro (un altro 20%)
per elevazioni medie, toni di marrone scuro (altro 15%) per le elevazioni
maggiori, ed infine il giallo per le vette più alte (l'ultimo
10% della LUT).
0% 0:230:0 20% 0:160:0 35% 50:130:0 55% 120:100:30 75% 120:130:40 90% 170:160:50 100% 255:255:100
ColorBrewer è uno strumento online per aiutare a scegliere gli schemi di colore più adatti per mappe e altre composizioni grafiche.
Last changed: $Date: 2011-01-03 14:53:58 +0100 (Mon, 03 Jan 2011) $
Main index - raster index - Full index
© 2003-2011 GRASS Development Team