GRASS logo

NOME

r.in.bin - Importa un file raster binario in una mappa raster GRASS.

PAROLE CHIAVE

raster, importazione

SINOSSI

r.in.bin
r.in.bin help
r.in.bin [-fdsbh] input=string output=nome [title=phrase] [bytes=integer] [order=string] [north=float] [south=float] [east=float] [west=float] [rows=integer] [cols=integer] [anull=float] [--overwrite] [--verbose] [--quiet]

Flag:

-f
Importa come dati a virgola mobile (predefinito: intero)
-d
Importa come dati a precisione doppia (predefinito: intero)
-s
Dati costituiti da numeri relativi (complemento a due)
-b
Cambia l'ordine dei byte (byte swapping) durante l'importazione
-h
Recupera le informazioni sulla regione da una intestazione in stile GMT
--overwrite
Sovrascrive i file esistenti
--verbose
Output verboso del modulo
--quiet
Output quieto del modulo

Parametri:

input=string
Il file raster binario da importare
output=nome
Nome della mappa raster di output
title=phrase
Titolo della mappa raster risultante
bytes=integer
Numero di byte per cella
Opzioni: 1,2,4,8
order=string
Ordine dei byte in output
Opzioni: big,little,native,swap
Predefinito: native
north=float
Limite nord della regione geografica (bordo esterno)
south=float
Limite sud della regione geografica (bordo esterno)
east=float
Limite est della regione geografica (bordo esterno)
west=float
Limite ovest della regione geografica (bordo esterno)
rows=integer
Numero di righe
cols=integer
Numero di colonne
anull=float
Definisce il valore per NULL

DESCRIZIONE

r.in.bin permette all'utente di creare un tematismo raster GRASS (binario) da una varietà di formati di dati raster binari.

Il flag -s viene usato per importare dati costituiti da numeri relativi rappresentati con complemento a due.

Il flag -h è usato per leggere le informazioni sulla regione da un'intestazione binaria del tipo Generic Mapping Tools (GMT). È compatibile coi grid binari tipo 1 e 2 di GMT.

I valori inseriti nei campi "north", "south", "east" e "west" (nord, sud, est e ovest) sono le coordinate dei bordi della regione geografica. I valori inseriti nei campi "rows" e "cols" (righe e colonne) descrivono le dimensioni della matrice di dati. Se l'input è un array binario GMT (flag -h), i sei campi dimensionali sono ottenuti dall'intestazione del GMT. Se il campo bytes viene inserito non correttamente, verrà generato un messaggio di errore, suggerendo un valore più accurato.

r.in.bin può essere usato per importare numerosi array binari, tra i quali: ETOPO30, ETOPO-5, ETOPO-2, Globe DEM, BIL, AVHRR e array binari GMT (ID 1 & 2)

NOTE

Se non vengono forniti parametri opzionali, r.in.bin cerca di calcolarli. Per esempio, se non vengono inseriti i parametri per le righe e le colonne, r.in.bin li calcola automaticamente, sottraendo sud da nord e ovest da est. Questo produrrà risultati corretti solo se la risoluzione del raster è uguale a 1. Inoltre, se i parametri north, south, east e west non vengono inseriti, r.in.bin li assegna dai parametri rows e cols. Nell'esempio su AVHRR, al raster vengono assegnati i parametri: north=128, south=0, east=128, west=0.

Le coordinate geografiche nord, sud, est ed ovest descrivono i bordi esterni della regione geografica. Passano lungo i bordi delle celle situate al bordo della regione geografica, non attraverso il loro centro.

Limite orientale della regione geografica: in un sistema di coordinate proiettate deve trovarsi a est del valore del parametro "west"; gli errori dell'utente possono essere individuati confrontando attentamente i valori ewres e nsres del tematismo importato.
Limite occidentale della regione geografica: nelle coordinate proiettate dev'essere a ovest del valore del parametro east, ma nelle coordinate geografiche fa il giro del globo; gli errori dell'utente possono essere scoperti confrontando attentamente i valori ewres e nsres.

Note sui dati conteneti numeri relativi (e numeri naturali):

Col flag -s il bit in posizione più alta è il "sign bit" (bit del segno). Se questo è 1 il dato è negativo, e l'intervallo dei dati è la metà rispetto a quello con numeri interi positivi (non esattamente).

Questo flag viene usato solo se bytes= 1. Se bytes= è maggiore di 1 il flag viene ignorato.

ESEMPI

GTOPO30 DEM

Questo è un esempio di chiamata di r.in.bin per importare dati GTOPO30 DEM:

r.in.bin -sb input=E020N90.DEM output=gtopo30 bytes=2 north=90 south=40
east=60 west=20 r=6000 c=4800

(per assegnare al livello del mare il valore NULL, si può aggiungere "anull=-9999")

GMT

Questo è un esempio di chiamata di r.in.bin per importare un array binario GMT di tipo 1 (float):

r.in.bin -hf input=sample.grd output=sample.grass

(per cambiare i byte, se richiesto, si può usare -b)

AVHRR

Questo è un esempio di chiamata di r.in.bin per importare un'immagine AVHRR:

r.in.bin in=p07_b6.dat out=avhrr c=128 r=128

ETOPO2

Questo è un esempio di chiamata di r.in.bin per importare dati ETOPO2 DEM (in questo caso la serie completa di dati):

r.in.bin ETOPO2.dos.bin out=ETOPO2min r=5400 c=10800 n=90 s=-90 w=-180 e=180 bytes=2
r.colors ETOPO2min rules=terrain

TOPEX/SRTM30 PLUS

Questo è un esempio di chiamata di r.in.bin per importare dati SRTM30 PLUS:

r.in.bin -sb input=e020n40.Bathmetry.srtm output=e020n40_topex \
         bytes=2 north=40 south=-10 east=60 west=20 r=6000 c=4800
r.colors e020n40_topex rules=etopo2

VEDI ANCHE

r.out.bin, r.in.ascii, r.out.ascii, r.in.arc, r.out.arc, r.in.gdal, r.out.gdal, r.in.srtm

AUTORI

Jacques Bouchard, France (bouchard@onera.fr)
Bob Covill, Canada (bcovill@tekmap.ns.ca)
Man page: Zsolt Felker (felker@c160.pki.matav.hu)

Last changed: $Date: 2008-05-16 21:09:06 +0200 (Fri, 16 May 2008) $


Main index - raster index - Full index

© 2003-2011 GRASS Development Team