
NOME
r.contour - Produce una mappa vettoriale di curve di livello in base a parametri specificati a partire da una mappa raster.
PAROLE CHIAVE
raster, DEM, curve di livello, vettoriale
SINOSSI
r.contour
r.contour help
r.contour [-qn] input=nome output=nome [levels=float[,float,...]] [minlevel=float] [maxlevel=float] [step=float] [cut=integer] [--overwrite] [--verbose] [--quiet]
Flag:
- -q
- Avvia in maniera silenziosa
- -n
- Suppress single crossing error messages
- --overwrite
- Sovrascrive i file esistenti
- --verbose
- Output verboso del modulo
- --quiet
- Output quieto del modulo
Parametri:
- input=nome
- Nome della mappa raster di input
- output=nome
- Nome della mappa vettoriale di output
- levels=float[,float,...]
- Lista delle isoipse
- minlevel=float
- Livello minimo delle isoipse
- maxlevel=float
- Livello massimo delle isoipse
- step=float
- Incremento fra le isoipse (equidistanza)
- cut=integer
- Numero minimo di punti per una curva di livello (0 -> nessun limite)
- Predefinito: 0
DESCRIZIONE
r.contour crea da una mappa raster GRASS una mappa
vettoriale GRASS di curve di livello in formato binario.
Le curve di livello possono essere create usando una lista di valori in
levels separati da virgola, o con degli incrementi regolari usando il
parametro step (equidistanza), usando minlevel e maxlevel
rispettivamente come valore minimo e massimo delle curve. Se i parametri
minlevel o maxlevel non sono definiti, verranno utilizzati i
valori di cella minimo e massimo della mappa raster input.
NOTE
r.contour crea o curve di livello equidistanti, o curve da una lista
di livelli, ma non entrambi. Se viene specificata sia una lista di livelli che
un'equidistanza, verrà considerata la lista e l'equidistanza
verrà ignorata.
Zero è considerato da r.contour un dato valido.
Se il livello di una curva corrisponde esattamente a un valore di categoria
nella mappa raster, la curva di livello può ripiegarsi su se stessa,
causando la generazione di archi non validi nella mappa vettoriale GRASS di
output.
Il parametro opzionale cut consente all'utente di specificare un
numero minimo di celle raster da utilizzare per generare una curva di livello
nella mappa vettoriale output. Agisce come un filtro, omettendo sporgenze, punti singoli, etc., rendendo l'output più generalizzato.
ESEMPIO
Nella location Spearfish, creare una mappa vettoriale di curve di livello dal raster di input elevation.dem con livelli da 1000m a 2000m, equidistanza 100m, ed un minimo di 200 punti raster come input contributing la curva:
r.contour input=elevation.dem output=elevation_dem_contours minlevel=1000 maxlevel=2000 step=100 cut=200
AUTORI
Terry Baker, U.S. Army Construction Engineering Research Laboratory
3/2001: cut parameter and fixes by Andrea Aime (aaime@libero.it)
Last changed: $Date: 2008-05-16 21:09:06 +0200 (Fri, 16 May 2008) $
Main index - raster index - Full index
© 2003-2011 GRASS Development Team