GRASS logo

NOME

r.reclass - Crea un nuovo layer dove i valori delle categorie sono basati sulla riclassificazione delle categorie esistenti in un altro raster

PAROLE CHIAVE

raster, statistica, riclassificazione

SINOSSI

r.reclass
r.reclass help
r.reclass input=nome output=nome [rules=nome] [title=string] [--overwrite] [--verbose] [--quiet]

Flag:

--overwrite
Sovrascrive i file esistenti
--verbose
Output verboso del modulo
--quiet
Output quieto del modulo

Parametri:

input=nome
Mappa raster da riclassificare
output=nome
Nome della mappa raster di output
rules=nome
File contenente le regole di riclassificazione
title=string
Titolo per la mappa raster risultante

DESCRIZIONE

r.reclass crea un tematismo output basato su un tematismo raster input. Il tematismo di output sarà una riclassificazione del tematismo di input basato sull'inserimento di regole di riclassificazione in r.reclass, e può essere trattato in modo molto simile a come vengono trattate le mappe raster. L'utente può (opzionalmente) definire un TITOLO per il tematismo di output.

Le regole di riclassificazione vengono lette dallo standard input (cioè dalla tastiera, ridirette da un file, o convogliate da un altro programma attraverso una pipe.

Prima di usare r.reclass l'utente deve sapere:

  1. Le nuove categorie che si desidera creare, e le vecchie categorie che devono essere inserite in quelle nuove.
  2. I nomi delle nuove categorie.

NOTE

In realtà, il programma r.reclass non genera nessun tematismo raster nuovo (nell'interesse della conservazione dello spazio sul disco). Piuttosto, viene memorizzata una tabella di riclassificazione, che sarà usata per riclassificare il tematismo raster originale ogni volta che viene richiamato il nuovo (riclassificato) nome di mappa. Per quel che può interessare l'utente (e il programmatore), quella mappa raster è stata creata.

r.reclass funziona solo su una mappa raster di input di tipo integer; se invece la mappa di input contiene dati a virgola mobile, si devono moltiplicare i dati di input per un qualche fattore per ottenere valori di input interi, altrimenti r.reclass arrotonderà i valori del raster all'intero più prossimo per difetto.

Si noti inoltre che sebbene l'utente possa generare con r.reclass una mappa che è basata a sua volta su un'altra mappa generata da r.reclass, la nuova mappa ottenuta con r.reclass verrà memorizzata in GRASS come una riclassificazione della mappa raster originale, sulla quale era basata la prima mappa riclassificata. Perciò, mentre GRASS consente all'utente di fornire informazioni sul tematismo ottenuto da r.reclass che è basato su una mappa già riclassificata (per praticità dell'utente), nessun tematismo generato da r.reclass (cioè, la tabella di riclassificazione) sarà mai memorizzato come un r.reclass di un r.reclass.

Per convertire una mappa riclassificata in un tematismo raster regolare, si deve impostare la configurazione della regione geografica in modo che corrisponda a quella contenuta nell'intestazione della mappa riclassificata (con "g.region rast=reclass_map" o visualizzabile eseguendo r.info) e poi eseguire r.resample.

Si può usare r.mapcalc per convertire una mappa riclassificata in un tematismo raster regolare:

  r.mapcalc "raster_map = reclass_map"

dove raster_map è il nome da dare alla nuova mappa raster, e reclass_map è una mappa raster riclassificata esistente. Poichè r.reclass genera una tabella che fa riferimento a qualche tematismo raster piuttosto che creare un tematismo raster riclassificato, un tematismo generato da r.reclass non sarà più accessibile se l'originale tematismo raster, sul quale si basava, viene poi rimosso.

Una mappa ottenuta con r.reclass non è un vero tematismo raster. Piuttosto, è una tabella di valori di riclassificazione che fa riferimento al tematismo raster di input. Quindi, gli utenti che desiderano tenere tematismi riclassificati devono anche salvare i tematismi raster di input dai quali sono stati generati. In alternativa si può usare r.recode.

I valori di categoria non esplicitamente riclassificati dall'utente come nuovi valori saranno riclassificati come NULL.

Regole di riclassificazione

> Ogni riga di input deve avere il seguente formato:
categorie_input=categoria_output [etichetta]

dove le righe di input indicano i valori di categoria nel tematismo di input da riclassificare col nuovo valore di categoria della categoria di output. La definizione di un'etichetta da associare alla categoria del nuovo tematismo raster è opzionale. Se specificata, è registrata come l'etichetta di categoria per i nuovi valori di categoria. Il segno di uguale = è richiesto. La(e) categoria(e) di input possono essere costituite da singoli valori di categoria, o da un intervallo di tali valori nel formato "basso thru alto." La parola "thru" dev'essere presente.

Per includere tutti i valori (o quelli rimanenti) si può usare un asterisco "*". Questa regola dev'essere impostata per ultima; dopo che è stata impostata, non vengono accettate altre regole. La regola speciale "* = *" specifica che tutte le categorie non impostate esplicitamente da una delle regole di cui sopra dovrebbero be passed through unaltered instead of being set to NULL.

Le categorie che non devono contenere dati devono essere specificati impostando la categoria di output a "NULL".

Una riga che contiene solo la parola end pone termine all'input.

ESEMPI

I seguenti esempi possono essere d'aiuto per chiarire le regole di riclassificazione.

1. In questo esempio si riclassificano le categorie 1, 2 e 3 del tematismo raster di input "roads" come categoria 1 nel tematismo di output, con etichetta di categoria "good quality", e vengono riclassificate le categorie del tematismo di input 4 e 5 come categoria 2 nel tematismo di output, con etichetta di categoria "poor quality".
    1 2 3   = 1    good quality
    4 5     = 2    poor quality

2. Questo esempio riclassifica le categorie del tematismo raster di input 1, 3 e 5 come categoria 1 nel tematismo di output, con etichetta di categoria "poor quality", e riclassifica le categorie del tematismo raster di input 2, 4 e 6 come categoria 2 nel tematismo di output, con l'etichetta "good quality". Tutti gli altri valori sono riclassificati come NULL.
    1 3 5   = 1    poor quality
    2 4 6   = 2    good quality
    *       = NULL

3. In questo esempio si riclassificano le categorie da 1 a 10 del tematismo raster di input come categoria 1 nel tematismo di output, le categorie da 11 a 20 del tematismo di input come categoria 2 nel tematismo di output, e le categorie da 21 a 30 del tematismo di input come categoria 3 nel tematismo di output, tutte senza etichetta. L'intervallo da 30 a 40 è riclassificato come NULL.
     1 thru 10	= 1
    11 thru 20	= 2
    21 thru 30  = 3
    30 thru 40  = NULL

4. Le regole successive hanno la precedenza su quelle precedenti. Di conseguenza, l'esempio che segue riclassifica le categorie del tematismo raster di input da 1 a 19 e da 51 a 100 come categoria 1 nel tematismo di output, le categorie del tematismo raster di input da 20 a 24 e da 26 a 50 come categoria 2 nel tematismo di output, e la categorie del tematismo raster di input 25 nella categoria di output 3.
     1 thru 100	= 1    poor quality
    20 thru 50	= 2    medium quality
    25	        = 3    good quality

5. L'esempio precedente può essere scritto nel seguente modo:
     1 thru 19  51 thru 100	= 1    poor quality
    20 thru 24  26 thru 50	= 2    medium quality
    25				= 3    good quality
ovvero:
     1 thru 19	 = 1    poor quality
    51 thru 100	 = 1
    20 thru 24	 = 2
    26 thru 50	 = 2    medium quality
    25		 = 3    good quality

L'esempio finale è stato fatto per mostrare come vengono trattate le etichette. Se un nuovo valore di categoria appare in più di una regola (come nel caso dei nuovi valori di categoria 1 e 2), l'ultima etichetta che è stata definita diventa l'etichetta di quella categoria. In questo caso le etichette sono assegnate esattamente come nei due esempi precedenti.

VEDI ANCHE

r.resample, r.rescale, r.recode

AUTORI

James Westervelt,
Michael Shapiro
U.S.Army Construction Engineering Research Laboratory

Last changed: $Date: 2009-09-19 17:10:59 +0200(sab, 19 set 2009) $


Main index - raster index - Full index

© 2003-2011 GRASS Development Team